È stato approvato dalla Giunta Municipale di Aragona il progetto definitivo per la realizzazione di un campo fotovoltaico per l’auto produzione di energia nei consumi delle strutture municipali.

Con importo complessivo di € 1.892.889,25, il progetto cofinanziato dall’Amministrazione Comunale al 30%, per € 567.866,78, partecipa al Bando per la concessione delle agevolazioni agli enti locali, in attuazione del P.O. FESR 2007/2013.


Il bando, che soddisfa pienamente le scelte programmatiche e le linee politiche dell’Amministrazione Tedesco, si prefigge di “promuovere iniziative nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione economica del grande potenziale delle risorse energetiche naturali presenti nel territorio”.

In accordo a quanto previsto nel protocollo di Kyoto, l’obiettivo generale del progetto intende sostenere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, tale da incrementare la quota di dette fonti sul bilancio energetico regionale, nonché la costituzione di un significativo comparto produttivo in un settore ad elevato valore aggiuntivo.

La salvaguardia e la tutela del territorio e del paesaggio e la necessità di soddisfare i bisogni derivanti dai consumi a fronte del progressivo esaurimento delle fonti energetiche tradizionali non rinnovabili- obiettivi prioritari della programmazione dell’Amministrazione Tedesco- trovano piena realizzazione nella versione definitiva del progetto, che come dichiara Tedesco, Sindaco di Aragona: “Nasce dalla necessità di migliorare la qualità della vita, rendere la città appetibile per la mostrata sensibilità ambientale, ma anche dall’ urgenza di individuare nuovi percorsi per affermare nuovi professioni e occasioni occupazionali. Inoltre la produzione di energia solare garantirebbe la salvaguardia dell’equilibrio del bilancio comunale, attraverso una riduzione dei costi sostenuti per l’acquisto di energia da fonti tradizionali, con la conseguente attività di partecipazione all’azione inquinante. Il ricorso all’autoproduzione soddisferebbe, infine, la domanda nascente dei propri consumi e nello stesso tempo garantirebbe l’ attivazione di canali virtuosi in grado di generare risorse economiche.”

La tipologia progettuale a cui partecipa il Comune di Aragona riguarda le Energie rinnovabili, solare nello specifico, che, come previsto dall’elaborando conto energia 2011-2013, ammetterà all’incentivo anche impianti finanziati al 100% se realizzati su scuole, rendendo produttivi suoli inattivi (le coperture ad esempio), eliminando soluzioni invasive che prevedono occupazioni di aree altrimenti produttive e contenendo la trasformazione del territorio.

“I consumi delle strutture municipali -continua Tedesco -sono dovuti ai consumi per illuminazione , condizionamento di edifici comunali, strutture scolastiche e pubblica illuminazione e proprio per questa motivazione il progetto si svilupperà localizzando i diversi campi esclusivamente su edifici scolastici, realizzando in tal modo un impianto in multisezione, la cui realizzazione risulterà importante anche per il risultato educativo atteso”.

L’asilo nido, le scuole elementari Agnellaro, Caldare, Capuana, Scifo, Terranova, le scuole medie Fontes Episcopi, Petrusella , la scuola materna Petrusella saranno dunque le sedi di tale impianto, che sarà fornito di sistema di monitoraggio sia in remoto , in via web, sia tramite schermo indicatore di produzione, che indicherà la potenza istantaneamente prodotta, la produzione energetica giornaliera, le minori emissioni prodotte e la produzione energetica totale a partire dalla sua attivazione.