L’impatto sociale e la sicurezza degli impianti di rigassificazione saranno i temi del convegno internazionale organizzato da Nomisma Energia a Trieste il prossimo 4 dicembre, nel corso del quale interverrà anche il sindaco di Porto Empedocle, Calogero Firetto. I lavori saranno introdotti da uno dei massimi esperti in sicurezza, Jennifer Wen cui faranno seguito gli interventi di numerosi studiosi italiani, da Francesco Asdrubali, professore di Fisica Tecnica Ambientale alla Facoltà d’Ingegneria di Perugia a Giuseppe Maschio, direttore del Dipartimento di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica dell’Università di Padova; da Gino Moncada Lo Giudice della Facoltà d’Ingegneria della “Sapienza” di Roma a Severino Zanelli, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Industriale e Scienza dei Materiali all’Università di Pisa e all’ing. Antonio Messineo del Dipartimento Ricerche Energetiche dell’Università di Palermo. Al convegno porteranno l’esperienza maturata nei loro territori alcuni sindaci tra cui, oltre a quello di Porto Empedocle, Calogero Firetto, anche il primo cittadino di Porto Venere, nel Parco Naturale e Marino delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia, che ospita il rigassificatore di Panigalia in funzione da svariati decenni e il sindaco di Fos-sur-mer. Saranno presenti al convegno anche i rappresentanti delle grandi società operanti nel settore energetico, da Enagas a Gas Natural. Quello di Trieste del prossimo 4 dicembre sarà forse uno dei più importanti convegni scientifici internazionali mai organizzati in Italia sul tema della sicurezza degli impianti di rigassificazione.