Prosegue sul solco dell’innovazione e dell’apertura culturale il cammino intrapreso dai responsabili organizzativi di Forza del Sud in provincia di Agrigento. Il vivace movimento di Gianfranco Miccichè, in provincia, punta a donare al partito solide basi e strumenti in grado di raggiungere alcuni importanti obiettivi prefissi, come quello di difforndere un nuovo modello politico basato sull’acquisizione di competenze specifiche, formando seriamente i futuri amministratori. Per questo motivo il responsabile organizzativo del partito, Mario Baldacchino, d’intesa con il responsabile per gli enti locali William Giacalone, ha nominato l’avvocato Barbara Garascia responsabile del coordinamento provinciale per la formazione e i dipartimenti, con l’immediato compito di predisporre al meglio le adeguate condizioni per diffondere il valido messaggio culturale e politico. Spazio dunque ad incontri tematici ricchi di dibattiti tenuti da docenti con comprovata esperienza politica e tecnica, che avranno una durata stabilita in base all’importanza degli argomenti, considerando anche l’influenza che questi potrebbero avere nella prassi politica. “Accolgo questo incarico con gioia ed entusiasmo – dice Barbara Garascia – con la certezza di poter esprimere liberamente il mio pensiero, cercando di trasmettere il mio entusiasmo a tutte le persone che vogliono intraprendere una strada politica al servizio della collettività. In una società civile occorre far si che chi veramente ha delle doti da poter mettere al servizio della collettività trovi la giusta collocazione dirigenziale. Tutto ciò deve essere fatto per il bene comune tralasciando le vecchie logiche che hanno causato enormi danni alla nostra regione ed alla società italiana in genere”. Gli appuntamenti proposti saranno aperti a tutti coloro che vorranno condividere con Forza del Sud la sfida di dare vita ad una rivoluzione culturale per la Sicilia, proponendo una nuova classe dirigente che faccia leva sulla meritocrazia, e non sulle insopportabili abitudini che hanno sottratto la linfa vitale e le risorse umane alla regione con il più alto potenziale di sviluppo in tutta Italia. “Sono convinta – conclude Barbara Garascia – che in questo particolare momento bisogna ritrovare fiducia nella politica e nel suo vero significato, per questo speriamo in un ampio coinvolgimento di ogni segmento della nostra società, con particolare riferimento ai giovani, che oggi hanno bisogno di riferimenti in cui credere e in cui riporre le loro speranze”.