Dopo il successo mediatico del “torrone più lungo del mondo”, Agrigento si prepara ad un altro evento di degustazione della mandorla nelle sue molteplici varietà di elaborazione culinaria, pasticcera e non solo. La manifestazione prenderà il nome di AmandorlaFest, ovvero una sintesi tra il gerundio del verbo amare e il frutto del mandorlo, di cui in questi giorni si sta celebrando la ben più nota Sagra. Anche questa volta l’iniziativa appartiene ai privati, che come per il torrone più lungo hanno deciso di cimentarsi in manifestazioni in grado di promuovere prodotti locali e offrire importanti occasioni di richiamo anche in altri periodi dell’anno. E non poteva mancare Giovanni Parisi, tra i promotori dell’associazione che sta allestendo questo nuovo programma, che è ancora tutto in allestimento. L’evento si svolgerà nel mese di maggio, in tre giornate, dal 13 al 15 maggio. Tra le indiscrezioni di un calendario ancora da arricchire e definire, meritano di essere citati intanto i presìdi di slow food, che avranno la mandorla come comune denominatore, e che saranno posti nel centro storico: a quanto pare in via Atenea e in via Pirandello, due zone in genere più frequentate anche dagli agrigentini. In programma, anche “percorsi benessere”, probabilmente degli studi, degli approfondimenti e dei pannelli esplicativi sulle proprietà benefiche della mandorla o dei suoi estratti, ma anche, come iniziative collaterali, eventi musicali ed altre attività di spettacolo e di intrattenimento.