Ultimi preparativi per la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno” in programma A Petralia Sottana dal 27 al 30 ottobre. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale e gestito dall’Associazione Commercianti, rappresenta una consolidata vetrina, dedicata alle produzioni eno-gastronomiche del territorio, nel meraviglioso scenario del medioevale centro storico petralese, che accoglierà espositori e turisti con un ricco cartellone di appuntamenti culturali, sociali e ricreativi. Un’occasione importante per la cittadina che è recentemente entrata, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico e alle sue eredità

immateriali, tra i comuni siciliani a vocazione turistica. La kermesse avrà inizio giovedì 27 con l’inaugurazione della mostra di architettura di Tony Rinaldi e Francesco Di Venuta dal titolo “Percorsi naturalistici – gli elementi primi”, uno studio per la valorizzazione e la fruizione destagionalizzata dell’area di Piano Battaglia (Palazzo Pucci- sede dell’Ente Parco delle Madonie). Venerdì 28 alle ore 21:00, un concerto di piccoli artisti allieterà la serata. Sabato 29 la giornata sarà aperta da un convegno dal tema “Insidie e frodi ai danni dei consumatori. Quali rimedi?” il momento congressuale si svolgerà presso l’ex Convento dei Padri Riformati, nella parte alta del centro abitato, nel monastero che si erge sulla cittadina, proprio a ridosso della rigogliosa Silva comunale.


Nel pomeriggio, spazio ai palati e ai sapori madoniti d’autunno, con l’apertura degli gli stand gastronomici, mentre al centro diurno per anziani, adiacente la baroccheggiante chiesa di San Francesco, sarà inaugurata la mostra “Omaggio all’Italia Unita” curata dall’Auser; nell’Aula Consiliare si terrà invece l’incontro-dibattito “Beni comuni-incominciamo da qui” e la presentazione del libro “Fa la Cosa Giusta”, a cura dell’Associazione Siqillyah.

La serata sarà allietata dal Concerto de “I Beddi”, e per chi volesse visitare il centro storico in modo singolare, è prevista anche una visita guidata in notturna arricchita da racconti e curiosità.

Domenica mattina, a cura del CAI sez. Madonie, è annunciata l’escursione guidata ai castagni secolari di Contrada Taccarelle, mentre lungo il Corso, allietato dalla banda cittadina “Liborio Asciutto”, sarà possibile assistere alla preparazione della ricotta fresca e degustare i prodotti tipici locali. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con giochi e animazione, mentre piccoli concerti per strada intratterranno gli intervenuti fino all’atteso spettacolo che chiude la manifestazione: la pungente e costruttiva satira degli “Sguazzacannati”.

Sabato e domenica Chiese aperte per ammirare i luoghi di culto e l’arte che hanno saputo ispirare e custodiscono da secoli e visitare il rinomato museo civico “A. Collisani” che custodisce pregevolissimi reperti della preistorica Grotta del Vecchiuzzo”.

Per maggiori informazioni è a disposizione l’Ufficio Turistico Comunale 0921.641811, dove è possibile prenotare le visite guidate.

Alessandro Macaluso