Il 30 dicembre scorso si è svolta al Bar Gambrinus un’assemblea alla quale hanno partecipato i relatori invitati e il Consigliere Provinciale del PD Avv. Daniele Cammilleri. Putroppo diverse sono state le assenze, forse perchè abbiamo pubblicizzato poco l’evento o a causa degli impegni festivi di ognuno. Comunque noi non ci illudiamo ma siamo lo stesso contenti di quanti hanno partecipato direttamente e virtualmente. Molti sono stati in consensi che abbiamo ricevuto nel corso dell’organizzazione dell’evento. Dobbiamo ringraziare vivamente il gestore del Bar Gambrinus e il personale del locale, che ci hanno ospitato. Dobbiamo ringraziare vivamente anche quanti hanno partecipato e sacrificato alcune ore ai loro impegni. Dopo una breve presentazione dell’evento da parte del segretario prof. Agostino Licata sono intervenuti a relazionare :
A) il Sig. Tony Licata ha parlato: 1) della mancata partecipazione della nostra Aministrazione al “patto dei Sindaci” che prevede investimenti Europei per i comuni sul cablaggio ed il risparmio energetico delle strutture comunali. 2) sulla paventata soppressione della tratta ferroviaria Canicattì-Licata-Modica per la quale si è richiesto l’intervento dei Sindaci dei comuni interessati nei confronti della Regione per evitare la soppressione di una tratta storica.
B) L’ingegnere Furnò ha parlato dell’intervento della Provincia sulla ristrutturazione dell’immobile di Piazza Gondar per uso Liceo Linares. Ha messo in evidenza che sfruttando la fame di aule l’intervento appare maldestro per i costi e per l’ubicazione. Si auspicherebbe che i 1.400.000 euro venissero spesi costruendo delle nuove aule nello spazio (attualmente utilizzato per parcheggio motorini) adiacente al Linares.
C) il prof. Agostino Licata ha parlato dei recenti aumenti di imposte da parte dell’Amministrazione in carica e precisamente: 1) della quasi triplicazione della Tarsu per l’anno 2010 rispetto al 2008. Un appartamento di 100 metri quadrati pagherà più di 300 Euro, se ne pagavano circa 100. A Canicattì nel 2011 ne pagheranno 180. 2) del notevole aumento degli oneri di urbanizzazione che ha costretto molti richiedenti a rinunziare al ritiro delle concessioni emesse dall’Ufficio Urbanistica con notevole danno per l’occupazione degli edili. 3) dell’introduzione della tassa comunale e del soprapprezzo sul consumo dell’energia elettrica.
Nel dibattito si sono registrati diversi interventi tra i quali quelli dell’Avv. Cammilleri, del dott. Antona e diversi giovani( Fisce, Gibaldi, Di Prima, ….) A conclusione dell’animata Assemblea, considerata l’assenza più o meno giustificata di alcune autorità invitate si è deciso di fare il presente comunicato da inviare alla stampa ed alle Autorità, con la speranza che Comune e Provincia diano una loro esauriente e immediata risposta ai problemi sollevati.
Il Segretario (Agostino Licata)