Sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 54 del 30 dicembre 2011 è stato pubblicato il bando rivolto al finanziamento dei Centri Commerciali Naturali (CCN).
Le risorse pubbliche, previste dalla linea di intervento 5.1.3.3 del PO Fesr Sicilia 2007-2013 ed ammontanti a poco più di 19 milioni di euro, potranno consentire alle imprese aderenti ai CCN di accedere ad un contributo in conto capitale nella misura massima del 50 per cento della spesa ammissibile (per un importo non superiore a 25 mila euro) per la realizzazione di progetti volti alla riqualificazione ambientale delle vetrine, dell’immagine e dei prospetti, agli acquisti di arredi e attrezzature, all’acquisto di macchinari ed impianti ma anche alla realizzazione di un sito web e alla messa in rete delle imprese consorziate, ad interventi di fidelizzazione della clientela, alla realizzazione di un marchio comune ed alle relative attività promozionali.
“L’Ibla Center Store (questo il nome del CCN di Ravanusa, n.d.r.) – ci dice, soddisfatto, Angelo Monterosso, Assessore allo Sviluppo Economico della giunta guidata dal Sindaco Savarino – è uno dei 15 consorzi che sono riusciti ad ottenere l’accreditamento regionale in provincia di Agrigento; per questo risultato è doveroso fare un plauso, in primo luogo, agli imprenditori che, guidati dal Presidente Carmelo Sazio, hanno saputo superare, per la prima volta nel nostro territorio, le logiche individualistiche dominanti, unendosi in consorzio e, in secondo luogo, all’intero Consiglio Comunale che, formato dai gruppi di maggioranza e minoranza, ha votato all’unanimità la relativa delibera, dando l’avvio al progetto”.
“Spero che le nostre imprese dei vari comparti (artigianale, commerciale, di servizi, ecc.) – ha continuato l’assessore – si organizzino adeguatamente e non si lascino sfuggire questa occasione che rappresenta certamente un’opportunità di crescita per un territorio messo a dura prova dalla perdurante crisi economica”.
“Ci sono poco meno di due mesi per la presentazione dei progetti” ha concluso Angelo Monterosso “ma sono convinto che, anche con l’aiuto del Consorzio già costituito (cui le aziende dovranno rivolgersi per la definizione delle linee di intervento), si riusciranno a cogliere i frutti di un’attività che ha visto lavorare insieme, con un’ottima comunione di intenti, gli imprenditori, l’amministrazione ed il consiglio comunale, nel tentativo di creare uno strumento in grado di contrastare le difficili condizioni in cui versa la nostra economia”.