Si è tinto di rosa a Palma di Montechiaro la partecipazione dei cattolici al Corso Politico organizzato dalla Diocesi, per la numerosa presenza di donne, una presenza che ha superato quella delle altre città: Agrigento, Canicattì e Sciacca. Sono venuti da tutte le parrocchie, indicati dai parroci, i laici cattolici che hanno ascoltato attentamente l’intervento del filosofo Lillo Sciortino che si è soffermato sul tema del Bene Comune in un contesto sociale e politico certamente non facile come quello di Palma di Montechiaro dove si sta svolgendo questo Corso Politico organizzato dalla Diocesi di Agrigento. Infatti, è la prima volta che la Chiesa agrigentina sceglie la sede di Palma per formare i cattolici ad un impegno diretto verso la politica e l’azione sociale. E per giunta è stato scelto uno dei luoghi simboli di uno sviluppo distorto di Palma di Montechiaro: il Villaggio Giordano, carico di non indifferenti problemi sociali, malgrado la generosità, la buona volontà di numerose famiglie che pullulano il tessuto sociale e parrocchiale. Il Villaggio Giordano, pertanto, si desidera che diventi simbolo di uno riscatto sociale, attraverso un’azione che sia anzitutto di formazione secondo la Dottrina sociale della Chiesa.

I numerosi cattolici hanno seguito attentamente il filosofo Sciortino che con un linguaggio abbastanza chiaro ha spiegato, partendo dalla Sacra Scrittura, la dignità di ogni essere umano, e non di alcuni privilegiati, per poi soffermarsi sul concetto di bene comune nonché su come intendere, senza alcuna confusione, questo bene comune anche in contesti sociali difficili, spesso mortificati da azioni politiche che nulla hanno di politico.


Il prof. Sciortino, infine, ha riscosso particolare attenzione dal numeroso pubblico, soprattutto giovane, quando ha focalizzato il ruolo che l’uomo politico deve svolgere per attuare questo bene comune.

Enzo Di Natali, coordinatore del Corso Diocesano, nel presentare il prof. Sciortino, ha ricordato che i cattolici sono chiamati a svolgere questo compito come specifico mandato da parte della Chiesa.