La Provincia di Agrigento, grazie al suo microclima e alla varietà del territorio, offre le condizioni ideali lo sviluppo di vari tipi di colture. Varietà e qualità che grazie alle indubbie capacità dei produttori, riunitisi in Consorzi di tutela, hanno nel tempo ottenuto il prestigioso marchio dell’Unione Europea.
In questo contesto si inserisce il lavoro di promozione portato avanti dalla Provincia Regionale di Agrigento, settore turismo, attività produttive e trasporti che con il patrocinio dell’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, ha organizzato una tre giorni di incontri, seminari e degustazioni dedicata alla promozione dei prodotti tipici a marchio Ue.
La manifestazione si svolge nel prestigioso palazzo Ducale di Palma di Montechiaro venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 aprile 2013, inizio ore 16,30. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Consorzio di tutela del formaggio Vastedda della Valle del Belice; il Consorzio Arancia di Ribera, D.O.P. e il Consorzio Uva Italia IGP di Canicatti.
La prima giornata, venerdì 12 aprile, è riservata alla “Vastedda della Valle del Belice”, l’unico formaggio a pasta filata ottenuto da latte ovino intero. Viene lavorata dal latte della Pecora della Valle del Belice, prevalentemente nel periodo estivo. Proprio in estate infatti, il latte si arricchisce di aromi intensi, di componenti che ne consentono il tipico procedimento di lavorazione; un’antichissima tradizione ereditata e custodita gelosamente dai sapienti casari di questa Valle.
Un formaggio dal sapore particolare per due precisi motivi: anzitutto per i pascoli, variabilissimi, ma sempre ricchi di una flora spontanea carica di essenze, che donano al latte una fragranza unica. L’altra componente è l’artigianale quanto ancestrale tecnica di produzione.
Interverranno:
• Eugenio D’Orsi – Presidente della Provincia Regionale di Agrigento
• Stefano Sutera – Associazione Regionale Allevatori della Sicilia
• Lorenzo Pagliaroli – Produttore
• Massimo Todaro – Presidente Consorzio tutela formaggio Vastedda della Valle del Belice
Seguirà una degustazione di piatti elaborati con la “Vastedda della Valle del Belice”.