Stand, degustazioni, artigianato, intrattenimento, laboratori di arte, visite guidate, valorizzazione delle eccellenze del territorio a tavola, convegni. Sono questi gli aspetti principali e le novità della terza edizione della sagra “Mpurnatu e Mpanata” che si terrà a Campobello di Licata dal 26 al 28 di aprile. L’iniziativa è stata organizzata in partenariato tra l’associazione “La Sagra” presieduta da Giacomo Gatì e l’Archeoclub di Campobello di Licata diretto da Emilia Bella e cofinanziato dalla Fondazione con il Sud, nell’ambito del progetto QLT, con il patrocinio gratuito dell’Amministrazione comunale e della Regione Siciliana. Una tre giorni molto intensa che ha tra gli obiettivi quello di valorizzare fortemente il territorio, per cui è stato elaborato un programma ricchissimo di iniziative con momenti ricreativi, spettacoli musicali, tornei sportivi, visite guidate alla valle della “Divina Commedia” ed al Parco antico di “Iachinu Filì” L’iniziativa, si aprirà venerdì 26 aprile alle 17.30 con un convegno sul tema “Quale futuro per il territorio?” in programma al centro polivalente di via Trieste, in cui interverranno: Giovanni Picone, Sindaco di Campobello di Licata, Massimo Brucato della Condotta Slow Food di Agrigento che relazionerà sul tema: Prodotti tipici per lo sviluppo del territorio, Giovanni Vultaggio Tutor del progetto QLT che interverrà sul tema del Turismo culturale quale asse strategico regionale. Già dalla sera del Venerdì, sarà possibile degustare alcune delle principali eccellenze del territorio con dei menù tipici a prezzo fisso che verranno proposti dai Ristoranti La Madonnina (0922.870177) Paradise (0922.877747) e Umberto I (0922.870384). La sagra verrà inaugurata Sabato 27 Aprile alle ore 10.00 con l’intrattenimento della banda musicale di Campobello “Giovanni Marengo” ed una caccia al “gusto”, una caccia al tesoro con la partecipazione dei ragazzi delle scuole del territorio a cura dell’Associazione Gruppo Scout Campobello 1°; alle 10.30 verranno aperti degli stand e alle ore 11.00 verrà dato inizio alle visite guidate e ai laboratori di pittura preistorica ed arte creativa. Alle ore 11.30, saranno all’opera i ragazzi del Corso musicale dell’Istituto comprensivo “Mazzini” di Campobello di Licata e verrà aperto lo stand “pani cunzatu” e “cuddruruna”, mentre alle 19.00 verrà presentato e aperto lo stand ‘Mpurnatu e Mpanata” . Alle 20.30 invece avrà inizio la serata di intrattenimento musicale con il gruppo folk RACULMET ed un divertentissimo spettacolo della nota cabarettista catanese Giovanna Criscuolo, direttamente dagli studi di INSIEME. Domenica 28 Aprile alle 9.30 verrà inaugurato il torneo di bocce, mentre alle 12.00 si svolgerà lo spettacolo per bambini “Ogni fiaba è un gioco: Il Re Leone” a cura della Compagnia del Tempo relativo. Alle 12.30 verrà riaperto lo stand ‘Mpurnatu e ‘Mpanata e alle 16.30 si svolgeranno gli antichi giochi in Piazza a cura delle Associazioni Misericordia e Gruppo Scout Campobello 1°. Dalle 17.30 la piazza principale di Campobello sarà allietata dalla musica da strada del cantastorie Salomone con una pausa alle ore 19.00, per la proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso, fino ai saluti finali previsti alle ore 21.00. In caso di mal tempo lo spettacolo del cantastorie Salomone si terrà al Centro Polivalente.

Tra i numerosi stand allestiti si segnalano quelli eno-gastronomici de ‘Mpurnato e ‘Mpanata, Pani Cunzatu e Cuddruruna, oltre ad una rassegna delle Eccellenze della Sicilia centro-meridionale: cannoli, bignè e sfingi, raviole e latte fritto, specialità di mandorla. Inoltre, durante la Sagra, presso il Circolo di cultura, dal Sabato alla Domenica sera, verrà allestita una galleria d’arte con musica e poesia, mentre Domenica dalle 11.00 alle 13.00 – dalle 15.00 alle 19.00 verranno effettuati in piazza dei laboratori di pittura preistorica per bambini e ragazzi (età max 15 anni) a cura del Kalat – Archeoclub e di soutaches –bigiotteria creativa a cura di Arte Donna (Sabato e domenica dalle 16.00 alle 18.00). Durante la Sagra, sarà pure possibile visitare il Parco della Divina Commedia con la guida di Gaetano Avanzato, (Sabato dalle 15.00 alle 19.00) e la necropoli del Parco Antico Iachinu Filì con il Dottor Willy Fernandez (Sabato dalle 11.00 alle 19.00).


Per ulteriori info e prenotazioni si potrà contattare l’Archeoclub di Campobello di Licata al num: 0922.883508 o tramite email: info@kalat.org (indirizzo Web: http://qlt.kalat.org/sagra)

Carmelo Vella

Considerato che nei giorni 26, 27e 28 Aprile 2013, si svolgerà in piazza XX Settembre la tradizionale manifestazione de “La Sagra di lu Mpumatu e di la Mpanata”, organizzata dall’Associazione Culturale “La Sagra” e vista l’opportunità di regolare la circolazione viaria e pedonale nella piazza XX Settembre e nelle vie adiacenti, per permettere il montaggio degli stands e lo svolgimento della manifestazione, il sindaco, Giovanni Picone, ha ordinato il divieto di transito, con relativo divieto di sosta in ambo i lati, dalle ore 14 del 26 aprile alle ore 24 del 28, con esclusione delle Forze di Polizia e dei mezzi adibiti al soccorso pubblico; in Piazza XX Settembre e sagrato papa Giovanni Paolo Secondo; via Umberto, nel tratto compreso tra la via Verdi e la via Regina Margherita; via Regina Margherita, nel tratto compreso tra la via Umberto e la via Garibaldi; in via Roma, nel tratto compreso tra la via Garibaldi e la via Vittorio Emanuele; e via Barone La Lomia, nel tratto compreso tra la via Crispi e la via Roma. Tutte le strade che si immettono nella piazza XX Settembre, saranno interdette alla circolazione dei veicoli con apposite transenne. La ‘ratio’ del provvedimento è tutelate l’incolumità pubblica. Le Forze dell’Ordine sono incaricate della esecuzione dell’ordinanza.

Giovanni Blanda