Lo chef Pino Cuttaia (2 stelle della guida Michelin) aprirà, alle 17 del 2 maggio nel foyer del teatro “Re Grillo” di Licata, “La città invisibile”, mostra mercato di artigianato artistico e prodotti naturali organizzata dall’associazione “Qanat” in concomitanza con la festa del patrono della città, Sant’Angelo. Pino Cuttaia presenterà alcune delle sue leccornie che farà degustare ai presenti, accompagnate dallo spumante dell’Azienda Agricola Milazzo.

“Il lavoro del cuoco – racconta lo chef – appartiene alla fatica quotidiana dell’artigiano, che cerca di realizzare un prodotto buono, affidabile, che parla poco e non ha paura di sporcarsi le mani. Attraverso gesti comuni, con attrezzi semplici, un approccio di curiosa conoscenza, cerco di esaltare le caratteristiche e le qualità di un prodotto, rispettandone la stagionalità”.


L’appuntamento con “La città invisibile” è dal 2 al 4 maggio, nel foyer del teatro “Re Grillo”. Qui, nel cuore del centro storico, si incontreranno le cose fatte a mano, i sapori perduti, l’artigianato creativo. Tanto spazio, inoltre, per laboratori dedicati ai bambini, degustazioni, letture teatrali, salotti di conversazione, musica dal vivo.

Il 2 maggio, primo giorno della rassegna, dopo la degustazione delle “delizie” di Pino Cuttaia, il salotto di conversazione su turismo sostenibile e territorio al quale parteciperanno operatori del settore ed esperti. L’attore Gaspare Frumento leggerà brani di Italo Calvino. Alle 20 la diretta radio “A tutto battente live”. Alle 21 jazz session con Claudio Cusmano e Gianfranco Mangione.

Ecco il programma completo degli altri due giorni della manifestazione, 3 e 4 maggio:

Il 3 maggio “La città invisibile” apre alle 10.30, a seguire il laboratorio per bambini “Disegna la tua città immaginaria”. Alle 19.30, salotto di conversazione su benessere e prodotti naturali, con le letture di Gaspare Frumento. Alle 20 “A tutto battente” ed alle 21 il live della band Frequenze Retrò.

Il 4 maggio “La Città invisibile” apre alle 10.30 ed a seguire “Disegna la tua città immaginaria”. Alle 21 la “Milonga de mis amores”, con “La Mirada escuela di tango argentino”, l’esibizione dei maestri Francesco Nicaso e Maika Farruggio, e l’orchestra “Ensamble La Mariposa”.