13-08-2013, 22:00
Il live sarà quello della Gai Bennici Band ovvero Gai Bennici chitarre, Angelo Spataro batteria, e Rosario Bevilacqua basso. Passionale ed esplosivo, capace di notevoli acrobazie sul manico della sei corde, il chitarrista agrigentino Gai Bennici è riconosciuto oggi dalla stampa specializzata come “uno dei migliori chitarristi blues d’Italia”. In attività dalla fine degli anni ’80 vanta un curriculum di prim’ordine, ha infatti diviso il palco con autentiche stelle del blues mondiale: S. Robertson, B.B.Morganfield, C. Banks, H.Brothers, C Musselwithe, E Floyd e la leggendaria Blues Brothers Band. Il suo stile gli deriva dagli insegnamenti dei maestri che lo hanno maggiormente influenzato: A Collins, J. Winter, E.Clapton, B Guy , i 3 King, SRV, ma anche chitarristi come R.Blackmoore, A. Lee, J. Beck.
La Gai Bennici Band si è conquistata negli anni un seguito di appassionati sempre crescente ed una buona considerazione da quanti in Italia si occupano di blues, grazie soprattutto ad una intensa attività live (100 concerti l’anno) ed alla pubblicazione dei cd “Room 209″ del 1998,”Feel You So” del 2001, “Sounds Goods” ( raccolta del meglio del blues in Italia per l’etichetta discografica Crotalo International) del 2003, “Hot Blues Nights Live!” del 2006 e il dvd “In Concert” del 2007 prodotto da Antares Produzioni Video e “Blues To Drive Fellini Feel” del 2010 che hanno avuto ottime recensioni.
LIVE – SKARAFUNIA
16-08-2013, 22:00
Alessandro Mucaria (voce)
Angelo Torregrossa (tromba)
Danilo Montalbano (trombone)
Andrea Bono (sax)
Andrea Boscarino (chitarra)
Vincenzo Mazzocchio (pianoforte e synth)
Giuseppe Mazzocchio (basso)
Dario Giuffrida (percussioni)
Giuseppe Campisi (batteria)
Alessandro Pusateri (batteria)
Il gruppo “SKARAFUNIA” nasce a Sciacca (AG) nel Maggio 2003 dopo un’improvvisata esibizione alla manifestazione musicale “Festa dello Studente” organizzata dalla Consulta Giovanile.
I componenti del gruppo, numerosi fin dall’inizio, mettono su un piccolo repertorio di cover ska, reggae e swing acquistando la simpatia della gente e dei gestori dei pub che, sempre più, richiedevano la presenza dei giovani musicisti nei propri locali.
Nel corso degli anni i progressi sono parecchi sia per le innumerevoli esibizioni in pubblico, sia per gli studi musicali portati avanti da molti dei componenti raggiungendo una dinamica ed un’intesa che sempre più li distingueva da altri gruppi.
Ma il vero trampolino di lancio è dato dall’esibizione sul palco della Piazza A. Scandaliato di Sciacca il 27/08/06 della sezione fiati del gruppo “SKARAFUNIA” insieme a “ROY PACI & ARETUSKA” aprendo così le porte per concerti più importanti inaugurando, ad esempio, la notte del 31/12/06 l’arrivo del nuovo anno sul palco della città di Sciacca con un repertorio che ha coinvolto tutti i giovani e non solo fino a tarda notte.
Nell’estate 2007 la band auto produce il disco “8×8” che contiene brani inediti e classici del panorama musicale italiano riarrangiati in chiave moderna. Il disco riscuote notevoli consensi, tanto da suscitare l’attenzione dell’emittente radiofonica palermitana “Radio Time”, la quale chiede agli Skarafunia di poter utilizzare un loro brano come sigla per uno dei programmi di punta della stazione radiofonica.
Le date sempre più frequenti non impediscono comunque ai ragazzi di continuare a creare canzoni sempre più originali e caratteristiche, ne è la prova il risultato della band al concorso organizzato dalla Faisite Entertainment “Battle of Bands”, al quale partecipano con 3 nuovi brani aggiudicandosi il primo posto e vincendo la produzione di un videoclip, già realizzato ed attualmente in stampa.
Nel settembre del 2008, dopo aver superato le prime fasi, partecipano alla finale del Cantagiro al Teatro delle Fonti di Fiuggi, classificandosi al secondo posto. Lo spettacolo verrà poi trasmesso su Raidue e Sky. Inoltre si affermano come vincitori al “Giosef Live Festival” di Caltanissetta confrontandosi con altri validi gruppi siciliani.
A novembre partecipano alle semifinali del Tour Music Fest al Jailbreak di Roma essendo uno dei 15 gruppi selezionati tra più di 1000 partecipanti.