Non si placa la polemica , al comune di Ravanusa, sul costo esoso delle commissioni consiliari e sulla proposta del consigliere del capogruppo del Pdl Maria Teresa Rago di effettuare solo due sedute mensilmente. In merito , intervengono i consiglieri comunali Lorenzo Miceli del M5S e Pompeo Savarino di Ravanusa nel Cuore. << La commissione di cui faccio parte come consigliere del Movimento 5 Stelle- afferma Lorenzo Miceli – alla data odierna non è stata convocata. Dette affermazioni contrastano e denigrano l’azione politica che contraddistingue il movimento, che realmente e giornalmente combatte i costi della politica. Il M5S insieme ad altri gruppi consiliari ha presentato una mozione che impegna il consiglio a deliberare la riduzione del 50% delle indennità del Sindaco ,dei componenti la giunta, del presidente del consiglio comunale e dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali >>. << Ritengo doveroso intervenire per fare chiarezza in merito alla denuncia fatta dalla Collega Rago Maria Teresa riguardante le eccessive convocazioni delle Commissioni Consiliari e il costo esoso delle stesse – afferma Pompeo Savarino di Ravanusa nel Cuore – è opportuno che la gente sappia che a convocare le Commissioni Consiliari sono i Presidenti delle Commissioni stesse, i quali sono eletti dai Consiglieri Comunali componenti della Commissioni. In questa legislatura i Presidenti e Vice Presidenti delle Commissioni sono stati eletti tutti dai Consiglieri Comunali della Maggioranza che sostiene il Sindaco D’Angelo in accordo con i Consiglieri del PD (Partito Democratico) e Servire Ravanusa, come di seguito: Lombardo Gianfilippo(Servire Ravanusa); PennicaSavatore (PDL);Puccio Salvatore (Popolari di Italia Domani); Sciandrone Marisabel (MPA) e i vice presidenti sono rispettivamente La Marca Luigi (PD),Oliveri Rosanna (PD), Nobile Antonino (PDL);Rago Maria Teresa (PDL). Quanto detto mi rivolgo alla collega e sostenere che se ha da fare una denuncia, questa dovrà essere rivolta solo ed esclusivamente ai colleghi della propria maggioranza, perché hanno loro l’autorità di convocare le commissioni. Per quanto riguarda la proposta del consigliere Maria Teresa Rago di modifica del regolamento ed inserire un limite massimo pari a due commissioni mensili, non la condivido assolutamente, perché se la ratio è quella di far risparmiarele casse comunali, e su questo tema concordo favorevolmente, basterebbe inserire nel regolamento che “dopo la seconda Commissione convocata nello stesso mese dalla terza non si percepirà alcuna indennità”, ma il tutto senza dover limitare l’attività della politica con vincoli e clausole che possano frenarela possibilità di convocare tutte le commissioni necessarie, le quali reputo strumento democratico fondamentale per confrontarsi, esaminare ed esprimere pareri su iniziative e proposte, elaborare idee per nuovi progetti ed anche vigilare sulle attività della Giunta e degli uffici comunali, attività queste affidateci dall’elettore che ha riposto in noi la sua fiducia.

E’ corretto bloccare gli sprechi ma non possiamo e non dobbiamo ostacolare tappando la bocca a chi con entusiasmo ha voglia di fare >>.


Carmelo Sciangula