L’ansia è uno stato emotivo che può spaziare da una sensazione di disagio a una profonda paura. Ma se la paura è una risposta razionale a un pericolo reale, l’ansia manca invece di cause chiare e realistiche. Una certa dose di ansia è normale, anzi salutare, ma alti livelli di ansia non solo sono spiacevoli ma possono condurre a seri problemi di salute.
L’ansia è spesso accompagnata da vari sintomi fisici. Quelli più comuni sono: i battiti cardiaci più veloci o più forti, la sensazione di mancanza di aria, la tendenza a sospirare o ad aumentare frequenza e profondità della respirazione. Altri sintomi possono essere sudorazione eccessiva, bocca secca, disturbi digestivi e bisogno frequente di urinare o defecare.
L’ansia può essere il risultato di fattori fisici e psicologici. Per esempio una situazione di estremo stress può sicuramente scatenare l’ansia e così pure alcuni stimolanti, come la caffeina. L’ansia può anche essere scatenata da un innalzamento dei livelli di acido lattico nel sangue. L’acido lattico è il prodotto della scomposizione dello zucchero nel sangue quando vi è mancanza di ossigeno.
Sono almeno 7 i fattori nutritivi che alzano i livelli di acido lattico nel sangue e possono essere responsabili dello scatenamento dell’ansia: caffeina, zucchero, mancanza di vitamine del gruppo B, carenza di calcio e magnesio, alcol e allergie alimentari. Solo evitando caffeina, zucchero, alcol e qualsiasi cibo che scateni allergie e aumentando le vitamine del gruppo B, il calcio e il magnesio, si riescono ad alleviare i sintomi dell’ansia. A volte la sola eliminazione del caffè fa scomparire completamente i sintomi. Nella dieta dovrebbero esserci cibi ricchi di vitamine B, come verdure a foglia, cerali integrali e legumi. Tra gli alimenti con elevato contenuti di calcio e magnesio vi sono latte e latticini, verdura a foglia verde.
Dott.ssa Antonina Zambito
Laurea specialistica in Farmacia presso Università di Roma “La Sapienza”, Laurea specialistica in Alimentazione e Nutrizione Umana presso Università Politecnico di Milano.
Cell. 3803637053
Email: antoninazambito@libero.it