RoccarainolaSabato 28 e Domenica 29 Maggio, al Museo Civico di Roccarainola (NA) intitolato a “Luigi D’Avanzo” – con il Patrocinio del Comune di Roccarainola – si è svolta una Mostra Collettiva di Arte Contemporanea dal titolo “Finestre sui Pensieri”, nel corso della quale sono state esposte alcune opere degli Artisti: Immacolata Di Palma, Lucio Fontana, Fulvio Le Grottaglie, Aniello Martiniello, Carmine Napolitano e Giuseppe Rizzo, quest’ultimo ha donato le due sue opere “Manu ca si cercanu” e “La perdita dell’innocenza” al museo stesso dove resteranno in esposizione permanente.

Nel corso della Mostra è stato presentato “Il Cencio”, realizzato a quattro mani dagli Artisti Giovanna Lettieri e Federico Natale, opera destinata al Casale vincitore del Palio che si terrà nel corso della Festa Medievale “La Damigella del Re” in programma dal 17 al 19 giugno.

Nella giornata di Sabato si è tenuta la conferenza di presentazione dell’Evento alla presenza degli Artisti e dei Relatori: Carmine Centrella (Presidente del Consiglio di Amministrazione del Museo Civico Roccarainola), Raffaele De Simone (Sindaco di Roccarainola), Giusy Corrado (Presidente Consiglio Comunale e Delegato al Turismo), Lina D’Avanzo (Curatore della Mostra per il Museo Civico Roccarainola) e del professore Luigi Simonetti (docente ordinario di Storia, Filosofia e Scienze dell’educazione presso il Liceo Classico Statale “G. Carducci” di Nola, autore di diversi libri e già membro effettivo dei gruppi disciplinari della “Commissione Brocca” (indirizzo classico, linguistico e socio-psico-pedagogico), per la riforma della scuola secondaria di 2° grado).

Subito dopo la conferenza di presentazione gli intervenuti e gli artisti si sono spostati nella sala del palazzo baronale, sede del museo civico, dove erano esposte le opere e qui i numerosi presenti hanno avuto modo di apprezzarle e di conoscere gli artisti.

“Roccarainola – dice Giuseppe Rizzo – è un centro della città metropolitana di Napoli che si è dimostrato molto aperto e predisposto nei confronti dell’arte e degli artisti e del quale mi sono sentito e mi hanno fatto sentire appartenente fin dal primo momento dal mio arrivo. Devo dire che in poche occasioni mi sono sentito a casa mia come in questi due giorni, sia per la disponibilità delle persone, sia per la loro accoglienza. Sapere che due mie opere rimarranno in esposizione permanente al Museo Civico “Luigi D’Avanzo” è per me motivo di grande orgoglio e grande soddisfazione personale e professionale. Cosa mi lascia questa due giorni? Mi lascia il ricordo di tante belle persone conosciute in Campania e, soprattutto, due grandi amici Rosario De Sarno, che si è preso tanta cura di me durante la mia permanenza e Carmine Centrella, direttore del museo, e naturalmente delle loro famiglie che mi hanno accolto come se da sempre ci conoscessimo.”