Il mondo del web è oramai una scatola che contiene qualsiasi tipo di prodotto o servizio. Questo fattore, positivo per un’infinità di ragioni, porta con sé anche alcune problematiche non di poco conto, come quella della sicurezza e della privacy. Infatti, per accedere alla maggior parte dei giochi online e soprattutto per quelli che prevendono l’utilizzo di denaro, vengono richieste moltissime informazioni personali e dunque occorre prestare molta attenzione prima di divulgare i propri dati.

 


Nonostante oramai tutti abbiano accesso alla rete, ci sono ancora milioni di persone che non hanno una conoscenza profonda del web e dunque sono potenziali soggetti a rischio per tentativi di phishing o di frode. Per questo motivo occorre fare chiarezza su alcuni aspetti.

 

In primo luogo occorre verificare se il sito o la piattaforma sulla quale stiamo decidendo di giocare sia affidabile. Per quanto riguarda i giochi che non prevedono l’uso di denaro si possono cercare in rete i feedback di altri utenti, per vedere se esistono casi già verificati di disservizi, nonché controllare sempre che sul sito ci siano dei dati relativi ai proprietari del sito o una pagina “Chi Siamo” che spieghi nel dettaglio l’identità del nostro interlocutore.

 

Se invece intendete dedicarvi a giochi che richiedono l’utilizzo di denaro, come per esempio poker, roulette e affini, dovrete controllare se il sito è in possesso di una regolare licenza statale per offrire la possibilità di giocare. È comunque una buona abitudine consultare siti specializzati sull’argomento, che stilano regolarmente liste aggiornate dei migliori casino online.

 

Una volta che avrete appurato questi elementi, va prestata la medesima attenzione a non divulgare informazioni nel corso del gioco, magari attraverso le messaggistiche interne previste dal gioco stesso. Nel caso vi rendiate conto che altri utenti stanno cercando di ottenere i vostri dati sensibili, non esitate a contattare il servizio clienti del sito e nei casi più gravi la polizia postale.

 

Ricollegandosi alla premessa e a quest’ultimo punto, il discorso diventa di fondamentale importanza per i più piccoli: ormai si ha accesso alla rete anche in età molto precoce e considerando che ci si può collegare anche da dispositivi mobile, difficilmente controllabili dai genitori, i più giovani sono praticamente individui autonomi sul web. Per questo motivo occorre sensibilizzarli, spiegando loro quali sono i comportamenti anomali e i possibili problemi cui vanno incontro, in modo da renderli in grado di percepire un potenziale pericolo e di segnalarlo immediatamente a un adulto.