Notizie | Commenti | E-mail / 01:08
                    








Racalmuto, gli studenti di architettura alla ricerca dei luoghi di Sciascia

Scritto da il 18 maggio 2022, alle 07:08 | archiviato in Cronaca, Racalmuto. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

Gli studenti del corso di studio di Architettura del polo agrigentino, guidati dalla docente di Urbanistica, Teresa Alessia Cilona, hanno visitato stamane i luoghi sciasciani nel centro storico di Racalmuto. Sin dal febbraio scorso, l’attività didattica del corso è dedicata al tema: “Infrastrutture dell’abitare urbano. Spazi pubblici di socialità e cultura. Riqualificazione, tutela, valorizzazione”. Un ambizioso progetto di ricerca che attinge al leitmotiv della Strada degli Scrittori, puntando a mettere in rete, riqualificandoli, quattro spazi pubblici, tutti impropriamente adibiti a parcheggi, a Porto Empedocle, Agrigento, Favara e Racalmuto.

L’obiettivo, attraverso gli interventi di rigenerazione urbana proposti dagli allievi, è quello di restituire a tali ambiti la destinazione di i luoghi di incontro, socialità, scambi culturali, quali luoghi privilegiati, ma anche restituire alle città la consapevolezza che il miglioramento della qualità urbana e architettonica di questi ambiti favorisca lo stare insieme, recuperando vivibilità e sostenibilità.

Cicerone d’eccezione, nella visita a Casa Sciascia, Pippo Di Falco, presidente della omonima associazione culturale che – con la competenza e la passione che lo contraddistinguono – ha intrattenuto gli studenti con l’illustrazione del patrimonio librario (e non solo) contenuto nella sede sociale, ma anche con il racconto di aneddoti sullo scrittore racalmutese che ha abitato l’immobile per tanti anni. Il percorso è poi proseguito tra le sale del Castello Chiaramontano, la Chiesa della Madonna del Monte, il teatro Regina Margherita e Casa dello Scirocco, altra sede degli eventi culturali di Casa Sciascia.





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata