Notizie | Commenti | E-mail / 00:52
                    








Licata, Galanti: “Aica lavori per migliorare sostenibilità ambientale”

Scritto da il 20 settembre 2022, alle 07:11 | archiviato in Licata, Politica. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

Il sindaco di Licata Pino Galanti ed il suo esperto per le questioni idriche, Tony Licata, prendendo atto della tragedia che si è appena consumata nelle Marche, hanno scritto ad Aica per sollecitare interventi da eseguire in tempi brevi.

Ecco il contenuto della missiva
“E’ sotto gli occhi di tutti, lo scempio che sta accadendo e le morti che sta procurando l’inizio delle stagione delle piogge. Le cause, e non diciamo nulla di nuovo, le condizioni di dissesto idrogeologico del nostro Paese ma soprattutto i cambiamenti climatici. Ognuno di noi è convinto che a pensarci ed a porre rimedio debba essere qualcun altro. Non è così. Ognuno può fare qualcosa, ognuno può contribuire ad adottare pratiche virtuose per migliorare le condizioni in cui ci troviamo. Detto ciò e volendo riferirci al Sistema Idrico Integrato, abbiamo proposto e già quasi da un anno di realizzare progetti ed abbiamo anche indicato quali, per aumentare considerevolmente la sostenibilità ambientale del Servizio Idrico. Non è trascorso nemmeno un anno da quando abbiamo visto le preoccupanti immagini di cosa è accaduto a Sciacca e cosa hanno prodotto le trombe d’aria e le “Bombe d’Acqua” ed è accaduto quasi lo stesso a Licata ed in altri Comuni dell’Agrigentino, non ultimi i Comuni cosiddetti della montagna. Siamo convinti che molto potrebbe fare Ati, l’Assemblea dei Sindaci di Aica ed il relativo CDA, nel far predisporre progetti che vadano nella direzione del recupero di oltre 20 milioni di metri cubi di acque depurate, in uscita dai depuratori da utilizzare per uso irriguo. Molto si potrebbe fare nel recuperare il biogas dal processo anaerobico del trattamento dei fanghi, per non lasciarlo disperdere in atmosfera e produrre energia elettrica che, non è cosa da poco, ridurrebbe il costo della bolletta energetica a carico di Aica e quindi dei cittadini. Se i componenti dell’Assemblea di Ati, se i Sindaci se il CDA di Aica non vorranno nemmeno esaminare la possibilità di far realizzare i progetti e provare a farseli finanziare, non potranno nemmeno dire di non avere colpe sulla mancata sostenibilità del Servizio, oltre alle inimmaginabili ricadute positive sui bilanci di una Azienda, Aica, che sembra preoccupare soltanto pochi, tant’è che è un tema a mala a pena sfiorato in questa campagna elettorale”.





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata