Il parlamentare del Movimento 5 Stelle, Filippo Scerra, ha presentato un’interpellanza al Ministro della Difesa per fare chiarezza sul futuro dell’ex Idroscalo De Filippis di Siracusa. A luglio scorso, infatti, il bando di Difesa Servizi per la valorizzazione dell’area con il coinvolgimento di operatori privati, è stato modificato, riducendo l’area civile del sito.
“Vogliamo chiarezza sulle intenzioni del governo. Mancano informazioni precise, quindi non si comprende cosa stia motivando questa improvvisa necessità di rivedere il bando inserendo una ulteriore modifica. Un modo di fare che inevitabilmente genera allarme nella comunità siracusana, vista peraltro la vicinanza del sito al centro storico di Siracusa. A cosa dobbiamo prepararci?”, chiede Filippo Scerra.
Interrogativo che ha girato alla Difesa. “In un contesto internazionale delicato come quello attuale – prosegue Scerra – è fondamentale che vi siano notizie precise e trasparenti. Non si può lasciare la popolazione siracusana all’oscuro sui nuovi possibili impieghi militari dell’ex Idroscalo, un’area strategica che si trova a ridosso di un centro storico densamente popolato”.
Il bando di Difesa Servizi era già stato contestato nel 2024 con un ricorso al TAR di Catania presentato dal Comitato per la Riqualificazione e il Decoro di Siracusa insieme a Legambiente. Anche l’Associazione Anna Maria Lepik ha denunciato la modifica avvenuta nei mesi scorsi quasi in sordina.
“Da diverso tempo c’è un vivace movimento di opinione a Siracusa che chiede la parziale smilitarizzazione della grande caserma di via Elorina, privilegiando l’interesse pubblico a dare vita ad un waterfront capace di ricucire il rapporto tra la città e il suo mare. Già nel 2019, e successivamente con la visita dell’allora sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè nel gennaio 2022, era stato manifestato un orientamento favorevole in tal senso, ovviamente nel rispetto delle esigenze operative e logistiche dell’Aeronautica Militare”, ricorda Scerra.
Nonostante quegli impegni, la Difesa ha fornito riscontri limitati alle richieste del Comitato, per poi procedere con il bando esplorativo finalizzato alla valorizzazione privata dell’ex Idroscalo.
“È fondamentale – conclude Scerra – conoscere chiaramente, senza ambiguità, i progetti sul futuro dell’ex Idroscalo. La cittadinanza ha dimostrato con una mobilitazione straordinaria il proprio interesse a riappropriarsi dell’area per finalità civili, storiche e culturali. Il Governo deve garantire trasparenza, partecipazione e rispetto dell’interesse pubblico”.