Notizie | Commenti | E-mail / 07:02
                    








Sicilia, manifesto per Messina in dieci punti

Scritto da il 27 giugno 2014, alle 06:19 | archiviato in marenero, Politica, politica sicilia. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

teatro_vittorio_emanuele_messinaMessina è una città dalle molteplici potenzialità mai sfruttate in maniera consona. Eppure il capoluogo peloritano avrebbe tutte le carte in regola per avviare una radicale metamorfosi in grado modernizzare la città: rendendola funzionale, a misura di messinese e di turista. Credo sia indispensabile porre le basi per strutturare una società civile alimentata da una nuova mentalità che dovrà insinuarsi nei messinesi. Ordine, progresso e meritocrazia dovrebbero essere le nuove parole chiave per riorganizzare la città dello Stretto. Il bilancio in attivo recentemente  sbandierato dal sindaco “rivoluzionario” Renato Accorinti, rappresenta solo una faccia della medaglia: strade devastate, ospedali fatiscenti e malfunzionanti, cantieri navali verso lo smantellamento, edilizia bloccata, accantonamento autolesionista del ponte sullo Stretto, piazze e aree per bambini lasciate in balìa dei vandali di turno, prossimo fallimento per diversi commercianti del centro storico a causa dell’isola pedonale e meritocrazia opinabile nei pubblici uffici rappresentano l’altra faccia della stessa medaglia. Senza fini politici, ecco dieci punti di partenza per cambiare Messina, a disposizione degli attuali o futuri amministratori che vorranno metterli in pratica.

1 – Ristrutturazione del disastrato manto stradale cittadino: le rivendite di pneumatici esultano, gli automobilisti messinesi un po’ meno.

2 – Riapertura dell’isola pedonale al traffico, in quanto lede economicamente i negozi della zona Piazza Cairoli – Viale San Martino, in favore dei grandi centri commerciali di Tremestieri.

3 – Revisione per tutti i dipendenti comunali attraverso severi test d’idoneità: ricollocazione del personale ed eventuali licenziamenti.

4 – Bonifica profonda e radicale del sistema fognario e dei laghi di Ganzirri, con allargamento dei canali di collegamento al mare per questi ultimi: in un paio d’anni dovranno essere resi balneabili, con trasferimento di sabbia marina sulle sponde e allestimento servizi turistici: pedalò, chioschi e strutture di balneazione.

5 – Formazione di un comitato (senza portafoglio) per rilanciare il progetto del ponte sullo Stretto. Un laboratorio di idee a confronto, nell’attesa che il Governo nazionale rispolveri l’iniziativa.

6 – Piazze e aree verdi attrezzate della città dovranno essere sorvegliate attraverso un sistema di telecamere: vandalismo e ambulantato abusivo dovranno essere banditi dalla nostra città senza mezze misure.

7 – Sottopassaggi pedonali da collocare lungo il viale della Libertà per tutelare i croceristi e messinesi che durante l’estate affollano la zona Fiera e la “passeggiata al mare”.

8 – Rivalutazione delle politiche eccessivamente buoniste in riferimento all’immigrazione. Giusta l’accoglienza senza spropositi utopistici che rischiano di far esplodere emergenze sociali e sanitarie.

9 – Ateneo e strutture ospedaliere commissariate, con particolare attenzione alle nuove nomine e assunzioni varie. Discorso simile per assessori e altri dirigenti pubblici: dovranno essere nominati su criteri strettamente meritocratici e prelevati (se necessario per evitare connivenze) da altre città italiane, sotto forma di amministratori-manager.

10 – Un piano di rilancio per cantieri edili e navali, nell’assoluta trasparenza e legalità. Messina negli ultimi decenni ha basato la sua economia su questo settore: annichilirlo a causa dello spauracchio d’infiltrazioni mafiose, potrebbe avviare un effetto domino con conseguenze non preventivabili sull’economia cittadina.

Fabrizio Vinci vinci@usa.com





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



1 Risposta per “Sicilia, manifesto per Messina in dieci punti”

  1. Gianni ha detto:

    Il programma sembra ambizioso ma se pensa che Accorinti lo metta in pratica.. probabilmente ha fatto un errore di valutazione.

Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata