Si è svolto questa mattina un incontro a Ravanusa tra il consigliere provinciale Carmelo D’Angelo, l’assessore provinciale all’Agricoltura Stefano Castellino, i consiglieri comunali del Pdl e alcuni imprenditori agricoli della zona per discutere ed affrontare il problema che sta preoccupando l’agricoltura vitivinicola della zona riguardante il deterioramento e deperimento dell’uva. Infatti da qualche settimana, a pochi giorni dalla vendemmia, si manifesta un fenomeno sul grappolo d’uva che spacca il chicco rischiando di mandare al macero la produzione e vanificare il lavoro degli agricoltori di una intera annata. La delegazione ha incontrato anche il sindaco di Campobello di Licata, Michele Termini, ed immediatamente sono stati attivati i canali per coinvolgere il governo della regione ed in particolare l’on. Michele Cimino per monitorare e cercare di trovare una via d’uscita.
«Abbiamo sentito stamattina» ha dichiarato Carmelo D’Angelo «l’assessore all’agricoltura Michele Cimino che ci ha assicurato che nei prossimi giorni si occuperà della vicenda mettendo in azione i funzionari della regione per un sopralluogo nelle nostre campagne al fine di avere un quadro chiaro della situazione anche dal punto di vista tecnico». «È una questione che va attenzionata con la massima urgenza» ha detto l’assessore Castellino «e che riguarda una vasta area del territorio che comprende Palma di Montechiaro, Naro, Ravanusa, Campobello di Licata, Riesi e altri comuni con cui cercheremo di attivarci per trovare una soluzione». Michele Termini ha detto che promuoverà un incontro a Palermo con i rappresentanti degli agricoltori e l’assessore Cimino anche per affrontare il tema delle risorse idriche e del nuovo riassetto dei Consorzi di Bonifica.