Mercoledì 01 maggio 2013 alle ore 19.00 presso le sale del Castello Chiaramontano di Racalmuto sarà inaugurata, con un evento aperto a chiunque voglia partecipare, la mostra/evento “L’arte del canto lirico”. Nella giornata internazionale dedicata ai festeggiamenti dei lavoratori di tutto il mondo, Racalmuto invita a celebrare l’evento con un omaggio a Giuseppe Verdi. In occasione dell’anno in cui ricade il bicentenario della nascita, il Castello Chiaramontano della cittadina inaugura la mostra/evento dedicata al grande compositore.
L’iniziativa ha raccolto il plauso e la partecipazione entusiastica dell’Assessore Francesco Onorato di Castronovo di Sicilia, promotore del Museo dedicato a Mario Del Monaco, che porterà con se abiti di scena appartenuti all’Otello per antonomasia ( lo interpretò 427 volte) e documenti da esporre. Per l’occasione, il Comitato Promotore Bicentenario Verdiano di Racalmuto dedicherà uno speciale tributo al tenore Salvatore Puma che donò gli abiti di scena adesso esposti nel foyer del Teatro Regina Margherita, e a Beniamino Gigli, tenore e indimenticabile interprete di Mamma e Non ti scordar di me.
La mostra riguarderà abiti di scena, strumenti musicali d’epoca, documenti, dischi, foto accompagnati dalla musica in sottofondo e comprende la visita al Teatro Regina Margherita per la visita al Museo Salvatore Puma. Sarà visitabile fino al 10 Giugno 2013.
Domenica 12 Maggio alle 19,00 presso la sala convegni del Castello Chiaramontano verrà proiettato il documentario “Il Melodramma Italiano”- documentario sull’opera – e, a seguire, l’opera in video “Falstaff” l’ultima opera di Verdi.
Programma:
Saluti della Commissione Straordinaria
Introduzione di Salvatore Picone (Giornalista)
Dibattito:
Prof. Calogero Messina (Direttore d’orchestra)
Prof. Francesco Onorato (Assessore alla Cultura città di Castronovo di Sicilia e promotore Museo Mario Del Monaco)
Prof. Domenico Mannella (direttore coro “Terzo millennio”)
Enrico Di Puma (Artista e promotore Circolo Beniamino Gigli)
– Il Nabucco, eseguito dalla banda musicale “G. Verdi” diretto dal Maestro Calogero Messina
– Esibizione del coro “Terzo millennio” diretto dal maestro Domenico Mannella
Si conclude la cerimonia inaugurale con la degustazione prodotti biologici offerti dal Consorzio “Isola BIO”.
Visitabile tutti i giorni, domenica compresa, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00. Chiuso il lunedì pomeriggio.
Per info e ingressi: tel.0922 948820.