Notizie | Commenti | E-mail / 06:47
                    








La finestra sul mondo di Rossella Fusco

Scritto da il 19 febbraio 2014, alle 06:56 | archiviato in Arte e cultura, Photo Gallery, Sul Comodino. Puoi seguire ogni risposta attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

“Questo articolo è dedicato al mio papà e a tutti i malati di SLA che prigionieri di questa terribile malattia soffrono ogni giorno in silenzio”

Domenica 23 Febbraio nella suggestiva cornice del Foro Boario di Modena, nell’ambito della rassegna BUK- festival della piccola e media editoria, verrà dato spazio al libro di Rossella Fusco “La finestra sul mondo”

«Se ti è negato il piacere di vivere, se non hai la possibilità di evadere, hai pur sempre il potere di rendere fiabesca – o addirittura meravigliosa – la tua cattività». Sta in queste semplici parole di Rossella Fusco il senso della Finestra sul mondo (Edizioni Artestampa), il suo libro illustrato da alcuni disegnatori e pittori italiani – oltreché da disegni di bambini ispiratisi alle poesie in esso contenute – voluto dall’AISLA di Modena (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica).

Lucana di Venosa, la città natia del celebre poeta latino Orazio, Rossella Fusco si era infatti trasferita in gioventù a Modena, alla ricerca di un lavoro, ammalandosi poi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), per le cui conseguenze era scomparsa, appena quarantacinquenne, nel 2007. E proprio negli ultimi anni si era dedicata a “dettar versi”, per lo più filastrocche, rivolte a bambini e non, senza traccia di vittimismo e con tanta fiducia nel prossimo e voglia di vivere.

Per dare un’idea ai Lettori, ci basti riportare i versi del componimento – dedicato “ai bambini malati” – che dà il nome all’intera raccolta: «La finestra della mia stanza è rettangolare all’apparenza, / ma, quando la guardo, / ogni angolo diventa tondo / e riesco a viaggiare per tutto il mondo. / Se guardo le piante sul davanzale / mi trovo in una foresta equatoriale, / il gatto che è lì sdraiato / sembra un leoncino addormentato. / È una finestra davvero speciale, / nel cielo ci vedo il mare. / Le rondini con le ali spiegate / diventano onde disegnate. / Vedo un cantiere con una gru, / ci sono anch’io appesa lassù, / a dirigere le nuvole da Milano a Bologna, / passa anche una cicogna. / Ha portato una bambina / nella casa su in collina, / vedo il fiocco sulla porta, / il colore non importa. / Quando guardo i tetti / coi comignoli merlati / mi vedo principessa di castelli fatati. / Ogni giorno un uccellino si posa sul davanzale, / è sempre lo stesso che mi viene a trovare, / ci fissiamo per un momento, / poi vola via incontro al vento. / Lo seguo finché non diventa un puntino lontano / facendo ciao con la mia mano. / Quando si fa sera guardo le stelle, / poi mi addormento e sogno tante cose belle».

«I componimenti di Rossella Fusco – ha scritto il giornalista e scrittore Dario Biagi, nell’introduzione alla Finestra sul mondo – sgorgano da una principiante assoluta, senza filtri e suggestioni letterarie, e stanno in piedi. Non solo: li ha creati di punto in bianco, sotto l’assedio della malattia, quando cioè, non potendo più immergersi nel mondo, lei, così curiosa e aperta, cercò di portare la vita, quanta più vita possibile, dentro la sua stanza: animando e umanizzando quanto le stava intorno, dal divano al frigorifero, alla caffettiera, al dizionario. E tuttavia, Rossella non viola mai lo statuto del genere filastrocca. Che impone di essere lievi e scherzosi. Sublima la sua immobilità coatta, rendendo meraviglioso quel che la circonda».

«Abbiamo voluto questa pubblicazione – spiegano i responsabili dell’AISLA di Modena, alle cui iniziative finalizzate al sostegno della ricerca e dell’assistenza delle persone ammalate di SLA andrà il ricavato delle vendite – per tenere viva la memoria di Rossella, una delle prime ammalate ad avvicinarsi alla nostra Associazione, e ricordare la sua voglia di vita, il suo coraggio e la sua intelligenza, che rimangono a noi come insegnamento, per continuare a impegnarci nella lotta contro questa terribile malattia».

Vincenzo Sciabica





   Clicca e Condividi su Facebook |

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google



Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF



Lascia un commento

Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni della testata CanicattiWeb.com.
Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
- espressioni volgari o scurrili
- offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
- esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie punite dalla costituzione

I contributi che risulteranno in contrasto con i principi esposti non verranno pubblicati.
Si raccomanda di rispettare la netiquette.




Spazio Pubblicitario

Loading...




CanicattiWeb.com su Facebook

Sondaggio


Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Milano n° 272 del 10/06/2009 - ISSN: 2035-6617
Direttore Cesare Sciabarra'
| Versione SPD | Supporto Tecnico e Hosting Bluermes Comunicazione Integrata