Cateno De Luca, ex sindaco di Messina e leader del movimento Sud chiama Nord, è il deputato siciliano con il più alto reddito dichiarato. È quanto emerge dai dati sulle dichiarazioni dei redditi, che fanno riferimento al 2021, depositati dagli stessi parlamentari ad inizio legislatura. La classifica è stata riportata questa mattina dal Giornale di Sicilia. Dando un’occhiata si può dunque ricavare uno spaccato della situazione economica degli onorevoli siciliani.
Nelle prime dieci posizioni non ci sono agrigentini. Il deputato della provincia di Agrigento con il reddito più alto è Roberto Di Mauro, attuale assessore della giunta Schifani, con 86.694 euro. Di Mauro è al sedicesimo posto tra i settanta parlamentari. Tra gli agrigentini, subito dopo l’assessore, figura Giusi Savarino, esponente di Fratelli d’Italia, con un reddito di 82.170 euro. A seguire ancora: l’ex sindaco di Licata Angelo Cambiano (70.543 euro), il capogruppo del Partito Democratico Michele Catanzaro (67.383 euro), il deputato di Forza Italia Riccardo Gallo (66.301 euro) la sindaca di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo (63.470 euro). In fondo alla classifica, anche quella regionale, ci sono la deputata Serafina Marchetta (18.373 euro) e l’ex sindaco di Ribera Carmelo Pace (11.838 euro).
La classifica completa
Cateno De Luca (498.114 euro); Giorgio Assenza (194.102 euro); Nicola D’Agostino (179.104 euro); Salvatore Geraci (156.167 euro); Stefano Pellegrino (137.535 euro); Giovanni Burtone (125.365 euro); Renato Schifani (113.968 euro); Dario Safina (112.432 euro); Letterio Dario Daidone (112.239 euro); Antonio De Luca (103.306 euro); Adriano Varrica (98.657 euro); Gianfranco Micciché (98.226 euro); Giuseppe Zitelli (94.970 euro); Bernardette Grasso (89.440 euro); Alessandro Aricò (87.004 euro); Roberto Di Mauro (86.694 euro); Pippo Laccoto (86.104 euro); Davide Vasta (85.945 euro); Marco Falcone (83.237 euro); Giusi Savarino (82.170 euro); Nuccia Albano (79.930 euro); Elvira Amata (78.797 euro); Gaetano Galvagno (78.305 euro); Luigi Sunseri (76.760 euro); Mimmo Turano (75.762 euro); Antonello Cracolici (74.830 euro); Nuccio Di Paola (72.956 euro); Josè Marano (72.956 euro); Luisa Lantieri (72.245 euro); Luca Sammartino (71.802 euro); Stefania Campo (71.553 euro); Giuseppe Galluzzo (71.390 euro); Nello Di Pasquale (70.617 euro); Angelo Cambiano (70.543 euro); Roberta Schillaci (70.204 euro); Michele Mancuso (69.543 euro); Michele Catanzaro (67.383 euro); Marianna Caronia (66.419 euro); Riccardo Gallo (66.301 euro); Vincenzo Figuccia (66.115 euro); Margherita La Rocca Ruvolo (63.470 euro); Edy Tamajo (63.164 euro); Matteo Sciotto (62.207 euro); Gaspare Vitrano (57.637 euro); Marco Intravia (56.904 euro); Giuseppe Lombardo (56.111 euro); Nicolò Catania (53.990 euro); Ludovico Balsamo (53.156 euro); Mario Giambona (51.093 euro); Valentina Chinnici (50.771 euro); Giuseppe Castiglione (50.394 euro); Carlo Gilistro (49.604 euro); Ignazio Abbate (47.230 euro); Giuseppe Lombardo (44.908 euro); Ersilia Saverino (40.560 euro); Alessandro De Leo (39.884 euro); Giuseppe Catania (37.047 euro); Giuseppe Carta (35.142 euro); Riccardo Gennuso (33.634 euro); Ismaele La Vardera (33.004 euro); Sebastiano Venezia (31.626 euro); Calogero Laenza (26.429 euro); Andrea Messina (26.429 euro); Fabrizio Ferrara (26.174 euro); Cristina Ciminnisi (20.168 euro); Serafina Marchetta (18.373 euro); Carlo Auteri (16.574 euro); Tiziano Spada (13.405 euro); Carmelo Pace (11.838 euro); Martina Ardizzone (6.879 euro).

Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google
Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

