Cari lettori, questa volta il mio editoriale è mirato ad esternare una situazione che, a mio avviso, ha raggiunto un livello eccessivo e pericoloso. Ciclismo, calcio, pallacanestro, atletica, ippica e body building sono le principali discipline sportive dove in questi anni l’uso di sostanze proibite ha regnato sovrano. Il Doping, non è altro che la scorciatoia usata dai vigliacchi, da coloro che non hanno tenacia e coraggio.
La pentola del grande sport è piena di doping. Pur di resistere alla fatica e vincere, molti atleti non esitano a far uso di ormoni e stimolanti che aumentano la potenza muscolare, non ci pensano su ad ingurgitare grandi quantità di ogni tipo di intruglio chimico.
Questi “trucchi” potrebbero comportare il rischio di subire lesioni permanenti o di morire prima del tempo. Lo sport dovrebbe essere gioia di vivere, desiderio di esprimersi, tensione a realizzare compiutamente se stessi attraverso l’impegno personale e il confronto con gli altri. Purtroppo in questi anni, frequentando varie competizioni sportive, ho notato che non è così! Non capisco perché i media e molti addetti ai lavori, anziché proporre soluzioni, continuano ad esternare solamente considerazioni morali, “distruggendo” gli atleti che incappano nelle maglie del doping.
Non servono indagini o inchieste, basta effettuare i controlli. Attualmente ci sono gli strumenti per fermare chi rovina lo sport. Se un atleta vuole doparsi lo faccia ma coscio dei rischi che corre. Chi usa queste sostanze deve sapere che il conto arriva sempre, specialmente in termini salutari. Può essere questione di due, tre o ciqnue anni ma gli effetti delle sostanze chimiche, cari amici sportivi, non saranno solamente sui vostri muscoli ma anche e soprattutto sulla vostra salute che è un bene che si apprezza solo quando non c’è più.
Ma quali sono gli effetti negativi di queste sostanze? Nel gentil sesso si assiste a un processo che rende la donna più mascolina: abbassamento del tono di voce e crescita dei peli sono i due effetti più evidenti. Gli uomini invece possono rischiare una diminuzione della produzione di sperma, atrofie testicolari e calvizie. Ma è sugli adolescenti che il processo può avere i rischi più gravi: il blocco dell’altezza definitiva, ad esempio, a causa di una maturazione precoce del processo di sviluppo.
In generale comunque queste sostanze sono molto pericolose perché aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e di tumori epatici, nonché di patologie all’apparato riproduttivo.
Nemmeno la sfera psicologica è immune dagli effetti del doping: aumentano i livelli di stress, i repentini sbalzi di umore e scatti di nervosismo. I soggetti che assumono sostanze dopanti possono, alla lunga, diventare particolarmente aggressivi e pericolosi per chi gli sta’intorno.
Spesso ascolto dei ragazzini che mi chiedono informazioni su come miglorare il loro fisico e da atleta praticante nonchè da istruttore di body building e fitness, ho sempre consigliato di seguire una sana alimentazione ricca di proteine ed un adeguato allenamento fisico. Quando alcuni di loro mi confidano di aver avuto contatti con gente che ha consigliato sostanze come: DECA DURABOLIN, SUSTANON, DIANABOL, STAR GATE, ANDRIOL , e tanti altri farmaci a base chimica, non posso non alterarmi, soprattutto se questa roba viene spacciata sotto forma di normali integratori.
Ragazzi sappiate che è roba che vi distrugge e rischiate anche penalmente poichè il possesso di farmaci come quelli sopra citati, se non documentato da una ricetta medica che ne attesti l’effettiva necessità, a livello legislativo viene paragonato all’uso di sostanze stupefacenti. Con il mio editoriale non voglio lanciare accuse nello specifico, voglio solo far rifletetre chi ancora ha dubbi sull’utilizzo di queste sostanze.
A livello agonistico i controlli ci sono e sono obbligatori, allora che vengano effettuati in modo che, chi non è leale con gli altri ma soprattutto con se stesso, non avrà mai la possibilità di gareggiare.